La Storia della Parrocchia Si costruiscono Chiesa e Convento |
Dal giorno dell'inaugurazione della cappella nella cascina Ca' Rossa, le cose procedettero con sollecitudine secondo il compito affidato ai frati dal Padre Provinciale e dall'Arcivescovo: edificare la chiesa ed il convento e prestare cura pastorale alle parrocchie di Lecco. Il 13 giugno, festa di S. Antonio da Padova, una croce di legno apre la processione di una lunga teoria di frati che dalla Basilica di Lecco sale, pregando e cantando, al luogo dove sorgeranno la nuova chiesa ed il nuovo convento. Qui, Mons. Bernareggi, delegato del Cardinale Schuster, sigilla la prima pietra. L'arch. Mino Fiocchi, a cui è stato affidato il progetto, non lesina tempo, fatica e cura per la riuscita della costruzione. La domenica delle Palme del 1951 (18 marzo) la chiesa è aperta al pubblico. Dopo un anno, il 23 marzo, viene inaugurato il convento. I frati abbandonarono la cascina Ca' Rossa nel maggio del 1952. Nell'estate del 1952 si decide di trasferire il primo corso di teologia dei frati Cappuccini lombardi da Bergamo a Lecco. (Notizie più dettagliate, riguardanti questi primi anni, le troviamo nella Cronaca del convento scritta nel 1954 da Padre Sisinio da Romallo). Il 27 settembre del 1959 giunge al convento in visita pastorale il Cardinal Giambattista Montini, Arcivescovo di Milano. È la prima visita, in veste ufficiale, che il futuro Pontefice effettua nella città di Lecco. |
Chiudi |