La Storia della Parrocchia

Nasce la Parrocchia di San Francesco

Nel 1962 il Padre Provinciale accetta che ai frati Cappuccini venga affidata la parrocchia all'interno del quartiere S. Stefano, in continuo sviluppo edilizio e demografico e quindi bisognoso di una particolare cura pastorale. Il frate che il Provinciale sceglie per attuare questa nuova opera è P. Olinto da Solzago, già a Lecco in qualità di insegnante di teologia.
Il 9 marzo 1962 il Cardinal Montini promulga il decreto di costituzione della Vicaria Curata, struttura giuridica che anticipa la costituzione della parrocchia, non appena questa sarà riconosciuta dalla Santa Sede: riconoscimento che ufficialmente giungerà solo nell'ottobre del 1968.
Il 19 marzo, giorno scelto per la costituzione ufficiale della parrocchia, Padre Olinto si presenta ai suoi parrocchiani con tutta la disponibilità e l'accoglienza propria dei frati e nel suo discorso così si esprime: "È con grande cuore e schiettezza d'animo che partecipo a voi la mia trepidazione nell'assumere la responsabilità dell'ufficio di parroco, cioè di pastore, maestro e padre delle anime vostre".
I primi coadiutori sono P. Ferdinando Colombo (neo-sacerdote) e P. Silvano Tomagra.
Negli anni lo stesso convento cambia volto: si ricavano i locali per l'oratorio; e, nei terreni limitrofi, sorgono le strutture sportive.
Man mano che la parrocchia va consolidandosi nelle sue strutture e per la gente del quartiere la chiesa e i frati diventano un reale punto di riferimento, nasce in P. Olinto e nei suoi confratelli l'idea di realizzare un complesso che ospiti l'oratorio femminile e un grande salone teatro. "Penso di chiamarlo CENACOLO FRANCESCANO" scrive nel Bollettino parrocchiale, volendo con ciò indicare la sua funzione non semplicemente ricreativa, ma culturale. Come già avvenuto per la Chiesa, in un solo anno e mezzo, il nuovo complesso è pronto: il giorno dell'Immacolata del 1968 si aprono i locali del nuovo Oratorio. Il salone teatro "Cenacolo Francescano" diventerà sempre più, nel trascorrere degli anni, un luogo di partecipazione abituale per conferenze, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali, opere liriche, feste oratoriali e altre manifestazioni ... Insomma, un vero centro culturale a servizio della città e di un vasto circondario. Nasce in questi anni la Polisportiva Aurora, capace di raccogliere ragazzi, adolescenti e giovani di tutto il territorio.
Gli anni di P. Olinto, con P. Ferdinando e P. Silvano, sono gli anni in cui il Concilio promuove una vasta e profonda riforma della vita ecclesiale. P. Olinto invita i suoi fedeli ad assumere una nuova mentalità di fronte alla liturgia, a fare propria la concezione di Chiesa che dal Concilio emerge ed a familiarizzare con la Parola di Dio.
P. Olinto muore in giovane età, dopo circa sette anni di intensa e intelligente attività nella nuova parrocchia di S. Francesco in Lecco.

Chiudi