|
Una nascita diventa il cuore di una vita familiare, offre nuovi nomi relazionali: i coniugi
diventano genitori, fratelli e sorelle dei genitori diventano zii, i genitori anziani diventano nonni.
Il nuovo nato viene alla luce. È atteso, deve uscire dal buio e dal calore ovattato del grembo materno e
riceve le prime cure, indispensabili, esclusive: se non è "toccato" con amore non ce la fa ad esistere
pienamente. Quei primissimi contatti restano per sempre nella sua pelle, nella identità di sé.
E Maria, la giovanissima madre, lo sa: "avvolse Gesù in fasce e lo pose in una mangiatoia" gesti
primordiali, assoluti, necessari...
di Padre Vitale
|
|